Bologna CityLab

Il CityLab di Bologna è coordinato dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, che sul territorio bolognese ha visto un ottimo potenziale. Nei vari quartieri della città sono state attivate collaborazioni con il Comune, associazioni, cooperative e diverse realtà locali, così da poter offrire una solida rete di supporto per i genitori e le famiglie che vogliono sperimentare Families_Share.

Ci vuole un villaggio per crescere un bambino!

Attività educative e ludico-ricreative

Stai cercando attività pomeridiane divertenti ed educative per i tuoi bambini? Families_Share ti aiuta ad organizzare attività di dopo-scuola e labortoriali, incoraggiando forme di divertimento e socializzazione per i tuoi bambini, come aiuto-compiti, spettacoli teatrali, lezioni di musica o pittura, eventi sportivi e tante altre attività creative ed educative.

Mobilità condivisa

Stai cercando il modo per abituare i tuoi bambini a camminare? Vuoi evitare ingorghi nel traffico ogni mattina? Usa l’applicazione Families_Share per organizzare il Pedibus o il car sharing a e da scuola, o per le attività extra scolastiche, gestendo i turni con gli altri genitori.

Campi estivi e invernali

Scuole chiuse ma i genitori lavorano? Families_Share ti aiuta a organizzare, insieme ad altri genitori con i tuoi stessi bisogni, giornate o settimane di attività auto-gestite. Ciascun genitore mette a disposizione un po’ del proprio tempo, alternandosi con gli altri, in base alle proprie esigenze e disponibilità.

Come funziona?

Decidi il periodo e il tipo di attività in base ai bisogni del gruppo

Trova un luogo adatto dove organizzare le attività

Attiva l’assicurazione con il supporto del team di Families_Share

Crea un gruppo di genitori o unisciti a un gruppo esistente, che abbia attività interessanti o bisogni simili ai tuoi

Pianifica le attività e condividi l’agenda con gli altri genitori grazie all’app Families_Share

“Dai inizio alle attività e…
Buon divertimento!”

Consulta le linee-guida di Families_Share!

Come mi può aiutare il team Families_Share?

Spazi

Aiutandoti a trovare uno spazio idoneo dove svolgere le attività per bambini, grazie agli accordi con il Comune e con le realtà locali, come associazioni e cooperative

App

App

Offrendo uno strumento tecnologico utile per la pianificazione delle attività e dei turni.
Usa l’app sul tuo telefono o nella versione web per organizzare e comunicare con il tuo gruppo

Assicurazione

Suggerendoti come attivare la copertura assicurativa necessaria per svolgere le attività in sicurezza e tranquillità

Inspiration

Rete

Facendoti entrare nella rete di realtà locali come associazioni, cooperative e gruppi, che in qualità di partner locali di Families_Share ti supportano nelle tue iniziative e ti propongono attività

Comunità

Mettendo in contatto la tua familiglia o il tuo gruppo con altri genitori interessati a completare il gruppo, con bisogni e desideri simili, oppure mettendoti in contatto con i gruppi esistenti e già attivi

Trust

Fiducia

La fiducia è fondamentale quando sono coinvolti dei bambini. Families_Share può fornirti indicazioni su come costruire reti fiduciarie che si auto-organizzino e si auto-sostengano nell’organizzazione delle attività per bambini così come nella quotidianità

Trova lo spazio perfetto per le tue attività Families_Share!

Trova lo spazio perfetto per le tue attività Families_Share!

– Biblioteca Accaparlante, via Pirandello
– Palestra Armonie, Villa Paradiso, via Emililia levante
– Sale di Fraternal Compagnia, via Cavezzoni
– Sale laboratorio E20, via Sarti
– Ludoteca PiùInsieme, via Libia
– Spazi polifunzionali Kilowatt, Serre dei Giardini Margherita
– Ludoteca Dadamà, Piazza dei Colori
– Sala Senza il Banco, via Abba

Per eventi all’aperto è disponibile il “kit compleanno MammaBo”, con panche, tavoli, ghiacciaina, gazebo e il permesso di occupazione del suolo pubblico.
Per informazioni e prenotazioni, scrivere a bologna@families-share.eu

La lista di spazi disponibili e convenzionati sarà fornita a breve.

Come individuare nuovi spazi:
– Lo spazio deve essere adatto per bambini dai 3 agli 11 anni;
– Lo spazio deve soddisfare i requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente;
– Se hai individuato uno spazio che potrebbe fare al caso tuo e del tuo gruppo di genitori, contatta il team di Families_Share per valutare insieme se lo spazio è adeguato;
– Puoi contattare Associazioni/Cooperative o altre realtà del territorio con spazi disponibili, per attivare una collaborazione.

 

families_Share_app_image_png

La nostra App Families_Share è disponibile gratuitamente su Android e iOS.
La nostra App supporta te e la tua famiglia nell’organizzazione di attività educative e di intrattenimento pre/post scuola, così che i bambini abbiano l’opportunità di imparare nuove abilità mentre si divertono.
La nostra App è stata sviluppata grazie ai suggerimenti dei genitori di 4 Paesi europei e 6 diverse città. Abbiamo esplorato i loro bisogni e insieme a loro abbiamo sviluppato un’applicazione facile da usare, gratuita e sicura.
Registrati, entra nella nostra comuità e lasciati aiutare nei momenti di maggiore difficoltà.
Non è meglio imparare, giocare e socializzare rispetto a stare davanti alla TV?
Noi pensiamo di sì!
Il team Families_Share

Scopri di più sul progetto e sui modi in cui la nostra app può aiutarti guardando le interviste ai genitori che hanno già preso parte alle nostre attività e che raccontano le loro esperienze dirette!

Testimonianze

Taking care of more children of different ages it is really a new and very stimulating experience, that allows you to take out your unknown resources!!

Ana - Venice CityLab Parent

Families_Share is an opportunity for us and for children to be together and to share play-time in an alternative way!!

Nadia - Venice CityLab parent

Families Share is a nice project because as a parent it asks you to show your creativity and to take out all your desire to play

Sofia - Ergani CityLab Parent

The beautiful aspect of the project lays exactly in the trust that you need to bring out and rediscover!

Maria - Venice CityLab parent

Let's end the daily pressure that families experience and focus on developing solutions that respond to actual day-to-day needs!

Families_Share Team

Flexible solutions for sharing and socialising childcare needs! - That's what Families_Share is all about!

Mina - Destuyverij CityLab Parent

We have to start organising in a different way!

Milena - Venice CityLab Parent

The struggle is real!

Gabriella - Gyor CityLab Parent

Families_Share Team!

Families_Share Team

"Being #together even with other adults makes me safer" 💪

Maurizio - Venice CityLab Parent

Families_Share is a positive example also for our society, because we have forgotten this aspect of being well together, of creating a mutual-help community, that we do not have to grow just individually, together we grow!

Milena - Venice CityLab Parent

Domande frequenti

Quali regole si applicano a un gruppo?

Ogni gruppo è libero di decidere come organizzarsi nella gestione dei turni e delle attività. In generale, all’interno di un gruppo il tempo messo a disposizione da ciascun genitore dovrebbe essere il più possibile equilibrato, in modo da assicurare un impegno in termini di tempo analogo fra i membri del gruppo. Regole ulteriori o diverse devono essere discusse e concordate offline tra i membri del gruppo.

Cosa succede se non ho esperienza nel gestire gruppi di bambini?

Se hai dei dubbi sulle tue capacità nel gestire un gruppo di bambini, possiamo dirti che l’esperienza con gli altri genitori che hanno provato il modello Families_Share ci insegna che la preoccupazione è lecita, ma non reale. Nella pratica è tutto più semplice di quello che sembra! Ascolta le testimonianze dei genitori che hanno partecipato a precedenti esperienze Families_Share nel nostro canale YouTube Families – Share EU (https://www.youtube.com/channel/UCUd_D8PkEic9pPEY3SysmXw)

Come posso creare un nuovo gruppo?

Il primo passo per entrare nel mondo Families_Share è quello di creare un nuovo gruppo di genitori. Puoi coinvolgere la tua rete personale di genitori e creare un nuovo gruppo con loro, selezionando l’opzione ‘crea gruppo’ e invitando i tuoi amici a farne parte, oppure puoi cercare un gruppo già esistente nella tua zona (attraverso l’opzione ‘cerca gruppo’) e chiedere di entrare a farne parte, come singolo o come gruppo di genitori, contattando prima l’amministratore. L’importante è avere qualcosa in comune con gli altri, amicizia, fiducia o anche solo stesse necessità e bisogni.

Che attività si possono organizzare?

Attraverso l’app Families_Share si possono organizzare attività condivise con i bambini di qualsiasi tipo: giornate o intere settimane ludico-educative durante le vacanze scolastiche, attività di accompagnamento e/o ritiro dei bambini da/a scuola, attività extra-scolastiche o di dopo-scuola, feste ed eventi di ogni genere. Attraverso l’app, i genitori strutturano le attività individuando i vari “turni” necessari. Ciascun genitore, successivamente, aggiunge se stesso e/o i propri figli alle attività desiderate.

Emergenza: Cosa fare se un/a bambino/a si è perso/a?

La prima cosa da fare in questo caso è avvisare i genitori, se non sono presenti all’attività. In secondo luogo, è opportuno guardare nelle immediate vicinanze. I bambini più grandi potrebbero raggiungere le case degli amici, quindi, si consiglia di contattare amici, familiari o conoscenti vicini al/la bambino/a. Nel caso in cui il/la bambino/a non venga ritrovato/a, chiamare la polizia, la quale inserirà immediatamente il nome del/la bambino/a e le sue informazioni nel sistema nazionale di ricerca. Pertanto, è consigliabile essere pronti a fornire più informazioni possibili, come ad esempio:
– il nome completo del/la bambino/a,
– il suo peso,
– l’altezza,
– l’età e la data di nascita,
– i vestiti che indossava l’ultima volta che è stato/a visto,
– caratteristiche identificative come occhiali o nei/voglie, eventuali problemi di salute
– i nomi e i contatti dei suoi amici o familiari,
– i luoghi di ritrovo frequentati,
– qualsiasi altro dettaglio potenzialmente rilevante riguardo l’ora e il luogo in cui si è perso.
I genitori del/la bambino/a e i genitori volontari nell’attività devono tenere libere le linee telefoniche. (informazioni riadattate da safewise.com)

Emergenza: Cosa succede se non riesco a rispettare il mio turno?

Nel caso in cui non riuscissi a rispettare il tuo turno, la prima cosa da fare è contattare tempestivamente l’amministratore (o gli amministratori) del gruppo per cercare insieme una soluzione. La soluzione preferibile è individuare un altro genitore del gruppo che possa sostituirti. Nel caso in cui ciò non fosse possibile, è possibile ricorrere a figure professionali esterne e dichiararlo all’interno del tuo orario di attività, modificando la disponibilità nel turno con “utente esterno”. Se anche ciò non fosse possibile, si dovrà procedere con la cancellazione del proprio turno e, quindi, dell’attività. Quest’ultima soluzione, tuttavia, dovrebbe essere adottata solo nei casi in cui non vi siano alternative di altro tipo, al fine di non creare disagio alle altre famiglie. Si invitano i gruppi a decidere già al momento della loro costituzione come agire in queste situazioni (decidendo, in particolare, se ricorrere ad un servizio di baby-sitting o altre figure professionali esterne al gruppo).

Quali misure devo adottare per svolgere le attività con i bambini in tutta sicurezza?

Per un’ottimale gestione del gruppo di bambini e per questioni di sicurezza raccomandiamo di non superare il rapporto genitore-bambini 1:6 .
Verifica i bisogni speciali (allergie, intolleranze e altri bisogni) dei bambini che partecipano alle attività esportando le informazioni delle attività. In caso di emergenza contatta il pronto soccorso e avvisa l’amministratore del gruppo e i genitori del bambino. Trovi i relativi contatti nella sezione “membri” dell’app.
Tieni a portata di mano i numeri di emergenza:
Pronto soccorso 118
Polizia 113
Vigili del fuoco 115
Carabinieri 112
Community management: bologna@families-share.eu

Quali sono i ruoli dell’amministratore del gruppo?

L’amministratore di un gruppo svolge un ruolo centrale nella piattaforma Families_Share. Innanzitutto è la persona che crea il gruppo ed è il referente che può essere contattato da utenti esterni al gruppo per avere informazioni sullo stesso. In secondo luogo, l’amministratore può invitare altre persone ad unirsi al gruppo e può modificare le attività e gli orari delle stesse; può esportare l’attività e riceverne i dettagli, ed esportare i documenti e analitiche finali a conclusione dell’attività. L’amministratore imposta le caratteristiche del gruppo (visibile/invisibile) ed ha il controllo sull’attività di pianificazione avanzata. Infine, l’amministratore può decidere quali altri membri rendere amministratori. Non c’è un numero massimo di amministratori all’interno del gruppo, ogni membro può essere impostato come tale. Consigliamo, però, di avere almeno due persone con il ruolo di amministratore all’interno di ogni gruppo.

EMERGENZA: Cosa fare se un/a bambino/a si ferisce?

Se un/a bambino/a si ferisce, ci sono diverse possibili azioni da intraprendere. Prima di tutto, bisogna capire quanto seria sia la situazione.
1. Chiamare l’ambulanza se il/la bambino/a:
-smette di respirare
-fatica a respirare (per esempio, si può notare il respiro affannoso, ansimante, o vedere i muscoli della gabbia toracica restringersi quando respira)
-è privo/a di conoscenza o sembra essere inconsapevole di cosa stia succedendo
-ha una ferita che non smette di sanguinare o un taglio profondo
-non si sveglia
-ha una crisi per la prima volta, anche se sembra riprendersi.
Se questo è il caso, si consiglia, anzitutto, di chiamare l’ambulanza , e in seguito chiamare i genitori del/la bambino/a.
2. Portare il/la bambino/a presso il servizio di primo soccorso se:
-ha la febbre ed è ancora debole, nonostante la somministrazione di paracetamolo o ibuprofene -ha un forte dolore addominale
-ha un infortunio al braccio o alla gamba e non può utilizzare l’arto
-ha ingoiato veleno o pastiglie
3. Utilizzare il kit di primo soccorso in caso di ferite lievi come:
– tagli
– graffi
– escoriazioni
– scottature

EMERGENZA: Cosa fare se sei rimasto chiuso fuori dal luogo dell'attività?

Se hai il telefono con te, contatta gli altri genitori volontari (se sono all’interno) oppure il responsabile dello spazio se il suo numero è a disposizione. Nel caso in cui tu non abbia questi numeri, contatta l’amministratore del gruppo o il community manager.

Partner del CityLab di Bologna

Partner del CityLab di Bologna

Families Share in EU

 

Bologna

Gyor

Trento

Thessaloniki

Kortrijk

Come contattare il CityLab di Bologna

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.